Quest’anno ricorre il ventennale della Consulta comunale per il Volontariato di Cesenatico (1993-2013) e il decennale della collaborazione ai suggestivi Risvegli in musica. Dal 2004, infatti, continua la proficua collaborazione tra la Consulta e il Comune di Cesenatico, per la gestione dei Concerti all’alba.
Data
|
Spiaggia libera
|
Sab. 6 luglio |
Levante, spiaggia libera adiacente molo
|
Dom. 14 luglio |
Zadina, spiaggia libera adiacente canale
|
Dom. 21 luglio |
Ponente, spiaggia libera adiacente congrega velisti (via Cavour)
|
Dom. 28 luglio |
Valverde, Spiaggia delle Tamerici/Valverde – Bagni Maeba/Eden |
Dom. 4 agosto |
Diamanti, zona Boschetto
|
Gio. 15 agosto |
Levante, spiaggia libera adiacente molo
|
Solitamente, per ogni edizione, sono impegnate 5/7 Associazioni di Volontariato del territorio che collaborano, principalmente, alla promozione dell’evento e, a fine concerto, alla somministrazione delle colazioni. Per il Terzo Settore locale quest’iniziativa rappresenta sia una buona occasione di raccolta fondi, sia un’opportunità di promozione delle attività e della progettazione sociale. L’opportunità offerta al Volontariato locale, per il tramite di questa Consulta, non solo permette di finanziare progetti associativi rivolti a situazioni di bisogno locale e, a volte, extraterritoriale (perfino internazionale), ma, nel contempo, offre la possibilità di promuovere operato e finalità delle Ass. cesenaticensi, rappresentando uno degli oramai numerosi momenti collaborativi con l’Amministrazione comunale.
Per una breve panoramica della destinazione dei fondi raccolti negli anni:
I fondi raccolti nel 2004 sono stati interamente donati al Comune keniano di Malindi che aveva fatto un’esplicita richiesta di aiuto per l’attivazione di un ospedale del territorio.
Le offerte raccolte invece durante l’edizione del 2005 sono stati devolute al finanziamento di 2 progetti, proposti dalle Ass. Amani e Parti con noi, entrambi indirizzati all’acquisto di materiale medico-chirurgico da inviare a campi operanti in Africa.
Nel 2006 i fondi hanno permesso di finanziare una parte di progetti promossi da Emergency e Diabete e prevenzione Romagna e di contribuire all’allestimento dei nuovi locali della Consulta.
Nel 2007 si è deciso di finanziare la costruzione del sito Internet della Consulta (www.consultavolontariato.org) con l’obiettivo di creare un’interfaccia che faciliti la visibilità della Consulta e delle Ass. a essa aderenti, oltre che delle iniziative comuni.
Nel 2008 i proventi dell’iniziativa sono stati utilizzati per finanziare 2 progetti dell’associazionismo locale e precisamente le Ass. Piccolo mondo e Onda del porto rispettivamente per provvedere al sostentamento di 10 orfani bielorussi nella struttura n. 5 di Minsk e ampliare il materiale della biblio-videoteca della legalità Don Peppino Diana (c/o Biblioteca comunale Marino Moretti).
Nel 2009 i fondi sono rimasti nelle casse della Consulta perché nessuna Ass. ha avanzato progetti da sostenere e sono stati, in seguito, impiegati, oltre che per le spese dei locali (pulizie e manutenzione), per animare e migliorare le iniziative natalizie a favore di tutte le Ass. (Mercatino dell’Avvento, spettacoli teatrali, ecc.).
Nel 2010 i fondi raccolti sono stati destinati a progetti specifici della Consulta stessa e delle Ass. Piccolo mondo e Onda del porto.
Nel 2011 le Ass. aderenti hanno deciso di donare i ricavati alla Consulta visti i tagli del C.S.V. competente, che ne compromettevano il funzionamento.
Nel 2012 è stato deciso un ulteriore sostegno alla Consulta oltre a utilizzare parte dei ricavati a favore di un progetto dell’A.N.G.L.A.D.
Siamo lieti ci venga offerta l’occasione per ringraziare l’Amministrazione comunale per questa consolidata e proficua collaborazione e Fabio Panzavolta per averci regalato una preziosa testimonianza fotografica della storia dei Risvegli in musica di Cesenatico. A Fabio va un ulteriore ringraziamento per la ricaduta sociale del suo progetto!
Il Presidente, Roberto Lucchi
Il Segretario, Herbert Poletti