image-539
image-366

Consulta del Volontariato e delle Associazioni di Cesenatico - ODV
Sportello N.I.O. di Ass.I.Pro.V.
Via C. Battisti n. 11 (quartiere Ponente)
47042 Cesenatico (FC)
Cod. Fiscale: 90044300409

Credito Cooperativo Romagnolo IBAN: IT66Y0707024001010000833242 INTESTATO:

Consulta del volontariato e delle Associazioni di Cesenatico - ODV

alice scarmin palombaro.jpeg
alice scarmin palombaro.jpeg

Consulta del Volontariato e delle Associazioni di Cesenatico - ODV

Tende al mare 2020

Come ogni anno la Consulta del Volontariato e delle Associazioni di Cesenatico mette in vendita le tele realizzate da Artisti del territori e che ci hanno deliziato la vista durante il periodo estivo. Coloro che fossero interessati possono contattarci via email o telefonicamente.

Contatti: info@consultavolontariato.org

Contatto telefonico nei giorni di apertura ufficio al cell. 353 413 8129

NewCondition 1.00
In Stock
2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna

NewCondition 1.00
In Stock
2020-simone-brandi 2020-simone-brandi 2020-simone-brandi 2020-simone-brandi 2020-simone-brandi

NewCondition 1.00
In Stock
2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna

NewCondition 1.00
In Stock
2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona

NewCondition 1.00
In Stock
2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni

NewCondition 1.00
In Stock
2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna

1 2 2

NewCondition 1.00
In Stock
Questo catalogo è stato realizzato per documentare la XXIV edizione delle Tende al mare allestite a Cesenatico sulla spiaggia libera davanti Piazza A. Costa, dal 26 giugno al 5 settembre 2021.

Il progetto delle tende al mare 2021 è curato per la parte didattica ed artistica dalla Prof.ssa Paola Babini, Coordinatrice dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, e per la parte organizzativa dal Servizio Beni e Attività Culturali del Comune di Cesenatico.

Le tende al mare XXIV edizione

Le “Tende al Mare” di Cesenatico tornano in spiaggia con una edizione dedicata al cinema, e in particolare ai “sogni” e alle “visioni’” che ha trasmesso - nel suo primo secolo di vita - al nostro immaginario. I bozzetti di quest’anno sono dunque fotogrammi, volti di attori, o anche manifesti di film celebri: tracce di una iconografia contemporanea che diventa a sua volta rappresentazione artistica grazie agli allievi dell’ Accademia di Belle Arti di Ravenna, guidati dalla docente e coordinatrice Paola Babini. L’ Accademia di Ravenna si conferma dunque come partner stabile e colonna portante di questa manifestazione, che contribuì a creare realizzando le tende della prima edizione, nel 1998, ideata dal Premio Nobel Dario Fo.





Vari anni sono trascorsi e molte cose sono cambiate, ma le “tende” sono diventate un appuntamento riconosciuto e atteso dell’estate in Riviera, grazie alla qualità degli artisti e alla originalità della formula, capace di far dialogare l'arte nelle sue più varie forme con il grande pubblico, anche quello della spiaggia: un’intrigante scommessa che si
ripete ogni anno.
Oltre agli allievi dell’Accademia che hanno dipinto le tende, per la riuscita dell’operazione è da sempre indispensabile la Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico che garantisce ogni giorno l’alzata quotidiana delle tende e la loro sorveglianza, mentre la Consulta del Volontariato di Cesenatico cura le attività legate alla vendita in beneficenza delle tende.

Le tende diventano cosi, oltre che una riuscita operazione artistica e culturale ed una iniziativa di solidarietà, anche un lavoro corale dove la creatività dei giovani artisti diventa occasione per mobilitare forze e disponibilità diverse che concorrono ad un unico risultato: anche questo un importante segnale di ripartenza, ad un passo dal traguardo del quarto di secolo per le “tende al mare” di Cesenatico.

Emanuela Pedulli
Assessore alla Cultura del Comune di Cesenatico


Dal cinema all'arte: l'Accademia di Ravenna colora le spiagge di Cesenatico “E chissà se la bellezza negata dai lockdown ci renderà più consapevoli della sua necessità.”

Dopo un anno cosi difficile che ci ha costretto a rimanere per lungo tempo all’interno di spazi chiusi, dove il mondo dell’ Accademia e non solo ha fatto ricorso a tecnologie all’avanguardia elaborando un nuovo modo di essere creativi, la pandemia ha agito come propulsore per dar vita alla ventiquattresima edizione di “Tende al mare”, evento che ha segnato un nuovo inizio, una nuova rinascita del laboratorio di pittura, e che vede nel cinema il suo tema portante. Questa mostra a cielo aperto che si ripete da diversi anni, in quel lembo di spiaggia dove la brezza marina muove le tende del Comune di Cesenatico, ha segnato per gli allievi dell’ Accademia un augurio per una nuova ripartenza, cimentandosi in una ricognizione dei successi cinematografici del passato e del presente, hanno reso omaggio ai capolavori del cinema che hanno accompagnato le nostre vite, scandendone i momenti più importanti.
Le radici di “Tende al mare”, una tradizione oggi ben consolidata, affondano nell'estate del 1998, quando fu inaugurato il primo ciclo in occasione della grande mostra dedicata a Dario Fo e Franca Rame. Fu proprio Fo ad avere l'idea di un progetto che coinvolgesse anche i giovani artisti del territorio, dell’ Accademia, insieme ai quali dipinse le celebri tende.
Coloratissime opere oggi campeggiano sulla spiaggia, di fronte alla piazza dedicata ad Andrea Costa, un vero inno alla vita, e siamo davvero grati al Comune di Cesenatico per l’opportunità data ai nostri allievi che hanno aderito con entusiasmo e passione, che hanno trovato, se pur con restrizioni, la possibilità di espressione in primo luogo nelle grandi aule dell'Accademia, in un clima di sicurezza e creatività, anche durante un periodo cosi buio. Il Cinema é stato da sempre un linguaggio internazionale; nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere, tematica che ha particolarmente attratto gli studenti stranieri che con l'occasione hanno potuto apprezzare e riscoprire titoli legati al territorio come Acapulco, girato proprio a Cesenatico.
Con questa nuova edizione l’ Accademia di Belle Arti di Ravenna dimostra non solo di essere il punto di riferimento internazionale del mosaico ma anche di poter vantare una bella tradizione nelle tecniche della pittura.
Immagini iconiche e linguaggi artistici ricchi d’intrecci di segni e di colori dati dalle diverse soluzioni formali adottate dagli studenti, un linguaggio che riesce a comunicare un racconto cinematografico che ricorda i grandi manifesti affissi in passato sui muri delle città per pubblicizzare il cinema. Il Comune di Cesenatico si conferma essere quindi ancora una volta un “luogo d’arte” e una palestra per i giovani creativi. Siamo felici di potere ammirare le “Tende al mare” in questa parodia di grandi tele all’aperto che allieta i bagnanti e da loro ristoro con un po' d'ombra nella torrida estate romagnola e che attira anche numerosi cinefili e amanti della pittura.



2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna