image-539
image-366

Consulta del Volontariato e delle Associazioni di Cesenatico - ODV
Sportello N.I.O. di Ass.I.Pro.V.
Via C. Battisti n. 11 (quartiere Ponente)
47042 Cesenatico (FC)
Cod. Fiscale: 90044300409

Credito Cooperativo Romagnolo IBAN: IT66Y0707024001010000833242 INTESTATO:

Consulta del volontariato e delle Associazioni di Cesenatico - ODV

alice scarmin palombaro.jpeg
alice scarmin palombaro.jpeg

Consulta del Volontariato e delle Associazioni di Cesenatico - ODV

Tende al mare 2020

Come ogni anno la Consulta del Volontariato e delle Associazioni di Cesenatico mette in vendita le tele realizzate da Artisti del territori e che ci hanno deliziato la vista durante il periodo estivo. Coloro che fossero interessati possono contattarci via email o telefonicamente.

Contatti: info@consultavolontariato.org

Contatto telefonico nei giorni di apertura ufficio al cell. 353 413 8129

NewCondition 1.00
In Stock
2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2021-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna

NewCondition 1.00
In Stock
2020-simone-brandi 2020-simone-brandi 2020-simone-brandi 2020-simone-brandi 2020-simone-brandi

NewCondition 1.00
In Stock
2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna 2020-accademia-delle-belle-arti-di-ravenna

NewCondition 1.00
In Stock
2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona 2019-accademia-delle-belle-arti-verona

NewCondition 1.00
In Stock
2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni

NewCondition 1.00
In Stock
2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna 2017-accademia-del-belle-arti-ravenna

1 2 2

NewCondition 1.00
In Stock
Anna Maria Nanni: colori e musica che scaturiscono
da un Dna ricco da generazioni

testo di Salvatore Giannella*

Sono diversi i motivi per cui ho amato da subito il fluttuare lirico delle forme astratte e rigorose di Anna Maria Nanni. In principio fu una curiosità “di genere”. Sono molti i pittori e gli scultori attivi in Romagna. Di solito si tratta di artisti al maschile, con rare ma preziose presenze femminili: lei è una di queste, artista che opera in zona di confine. Spesso sono proprio queste zone eccentriche a presentare con chiarezza i riflessi della società sull’arte.

Nella sua storia di artista, Anna Maria ha tracciato e traccia sulle tele un argine dinamico e sottile alla piena forza dei suoi colori, un’energia vitale in principio ingovernabile-che subito domina e bilancia, riprende e riconduce con sapienza a un equilibrio perfetto. Come nella sua vita di donna, che ha messo in primo piano la sua famiglia, ma che il privilegio e la condanna di essere un’artista non le ha impedito di raccontarsi e di raccontarci la sua visione musicale del mondo.
Un mondo che nasce da lontano, con il nonno Giuseppe detto Cimbro dall’avvincente calligrafia, primo fotografo a Cesenatico, che aveva la passione per la musica tanto da copiarla a mano. Un mondo che cresce con papa Alberto, fotografo di giorno e chitarrista di notte nell’orchestra capeggiata dalla mitica violinista Isotta Lombardi: nella casa dei fotografi Nanni c’erano sempre i colori usati per ravvivare le foto in bianco e nero.
A incoraggiarla c’erano mamma Ines e gli insegnanti, come la Caimmi Pilotti, che la premiava alle elementari, e il Casagrande, che la incoraggiava ad andar per mostre vicine e lontane e a trovare il coraggio per esporre gli astratti (anche se i ritratti dal vero e le Marine, i Canali, le Scogliere e i Capanni da pesca le venivano pagati bene dai turisti tedeschi e dai milanesi che la vedevano lavorare dal vivo sulle sponde del porto canale).
E infine una conferma rafforzata da incontri come quello con Giorgio De Chirico, audacemente da lei avvicinato nel °74 in una mostra a Roma, e con il poeta Marino Moretti, dirimpettaio-faro sul porto canale, che intuendo l’efficacia delle capacita espressive della “Nanni la moderna”, la spronava affettuosamente a riprendere i pennelli in mano (come le sue “sirene” Artemisia Gentileschi, Sonia Delaunay e Peggy Guggenheim) quando i faticosi impegni extra-artistici potevano tentarla a rinunciare a seguire le strade dell’arte e della bellezza: un universo in continua esplorazione che Anna Maria ritrae attingendo al suo ricco Dna.

La sentirete dire: “Non posso smettere di dipingere, é come una malattia. Non ho sempre il coraggio, ma poi mi riprendo e spero di vivere fino all’ultimo con il pennello in mano”. Averne di coraggio, come lei.

Salvatore Giannella*

* Giornalista e scrittore, già direttore de L’Europeo e di Airone e curatore delle pagine di cultura e scienze di Oggi. Attualmente collabora con Oggi e con Sette / Corriere della Sera e cura il blog Giannella Channel.
2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni 2018-anna-maria-nanni